Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Laboratorio sulle Trasformazioni Sociali - CAMBIO

Angela Perulli

 

picangela.phpIndirizzo ufficio: DISPO- Via delle Pandette 21
Telefono: 0552759427
Fax: 0552759931
E-mail: angela.perulli@unifi.it


Incarichi attuali:
Professore associato di Sociologia

Leggi la pagina personale sul sito dell'Università di Firenze  

 

 

Curriculum Vitae:

Laureata nel 1989 in Scienze Politiche con una tesi in Sociologia del lavoro dal titolo: 'Il tempo da oggetto a risorsa. Mutamenti di lavoro e di vita nella rivoluzione industriale inglese', conseguita presso la Facoltà 'C. Alfieri' di Firenze, con votazione di 110/110 e lode e auspicio di pubblicazione. Nel 1993 diviene dottore di ricerca in Sociologia Politica (Università di Firenze e di Perugia) con una tesi su: 'Per una sociologia della politica come professione: la carriera dei parlamentari in Italia e in Gran Bretagna'. Tra il 1992 e il 1993 vince una borsa di studio annuale per un corso di perfezionamento all'estero bandita dall'Università di Firenze e utilizzata presso la University of Essex frequentando corsi nell'ambito del Master in Political Behaviour. Tra il 1994 e il 1996 ottiene una borsa biennale post-dottorato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano e nel 1996 una borsa annuale CNR per uno studio sul professionismo politico in Italia. Nel 1997 diventa ricercatore in Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze.
Nel 2006 viene chiamata alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze come professore associato.
E' stata Presidente del corso di laurea in Sociologia e Politiche sociali . Attualmente è membro del Presidio Qualità di Ateneo.
Insegna Sociologia presso il corso di laurea triennale in Scienze Politiche, Sociologia della vita quotidiana presso il corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale e Teorie dell'azione presso la laurea magistrale in Sociologia e sfide globali.
Dirige il Laboratorio di ricerca CAMBIO (presso il DSPS). E' Fellow della Norbert Elias Foundation
Chief Editor dell 'e-journal "Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali". E' membro del comitato di direzione rivista "Stato e Mercato". E' italian editor della rivista "Human Figurations". Fa parte del comitato editoriale della Firenze Univesrity Press.

 

Settori di competenza, principali interessi di ricerca:

Ha svolto ricerche sui temi del lavoro, dei modelli temporali, del professionismo politico e del declino industriale.
Recentemente si occupa di argomenti legati alle trasformazioni sociali, con particolare attenzione alla relazione individuo società, anche attraverso l'approfondimento della riflessione sul pensiero di Norbert Elias. La sociologia figurazionale fa da sfondo anche alle ricerche in corso sullo sviluppo locale, sui meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze e sulle trasformazioni delle società industriali.

 

Programmi di ricerca in corso, coordinamento, partecipazione, collaborazioni:
Meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze
Sviluppo locale
Norbert Elias e la sociologia figurazionale
Legalità e legittimità

 

Pubblicazioni principali:

Perché la sociologia non può non essere storica: la lezione di Norbert Elias. MERIDIANA, 2021
La terza missione degli accademici italiani. di Angela Perulli Francesco Ramella, Michele Rostan, Renata Semenza (eds), il Mulino, 2019.
I grandi atenei del Nord-Est e del Centro. In: Marino Regini, Carlo Trigilia (eds), Università e innovazione. Il contributo degli atenei italiani allo sviluppo regionale, pp. 153-169 il Mulino, 2019.
Everyday Life in Figurational Approach: A Meso Level for Sociological Analysis. HISTORICAL SOCIAL RESEARCH, pp. 120-133, 2016.
Emozioni e mobilità sociale. con Paolo Giovannini. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, pp. 105-124, 2016.
Norbert Elias. Processi e parole della sociologia. Roma: Carocci, 2012
Beyond Dichotomous Thinking. The Society of Individuals. CAMBIO, vol. 1, 2011
Fare sviluppo, a cura di, Milano, F. Angeli, 2009.
"Finanza globale e banca locale: un caso di credito cooperativo" in Stato e Mercato, 87, 2009.
"Cooperazione e solidarietà: da comunità a società locale"in A. Ciampi, a cura di, Cento anni della Banca del Chianti, Firenze, 2009.
"Fare e usare il tempo", in P. Giovannini, a cura di, Teorie sociologiche alla prova, Firenze, FUP, 2009.
"Dal carisma personale al carisma di gruppo. Note su N. Elias", in G. Bettin Lattes, P. Turi, a cura di, La sociologia di Luciano Cavalli, Firenze, FUP, 2008.
"Società locali che cambiano" in P. Giovannini,a cura di, La sfida del declino industriale. Un decennio di cambiamenti, Roma, Carocci, 2006.
Dentro la montagna: società locali alla prova, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005.
Professionismo politico e professionalizzazione della politica. Il parlamento italiano della prima Repubblica in S. Rogari, a cura di, Studi in onore di Luigi Lotti, Firenze, Editore Centro Stampa 2P, 2004.
Vita quotidiana e sociologia figurazionale: suggestioni da N. Elias, in M. Ghisleni, a cura di,Teoria sociale e vita quotidiana,numero monografico di Quaderni di teoria sociale, 4, 2004.
"Il populismo come fonte di identità collettiva. Riflessioni sul movimento sindacale italiano", in Stato e Mercato, 2, 2003.
Il tempo da oggetto a risorsa, Milano, F. Angeli, 1996.
 
ultimo aggiornamento: 18-Gen-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Home page

Inizio pagina