Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Laboratorio sulle Trasformazioni Sociali - CAMBIO

Franca Alacevich

 

fotoalacevich2_400   Indirizzo ufficio: Via delle Pandette 21 - 50127 Firenze
   Telefono ufficio: 055.4374073
   Fax: 055.4374931

   E-mail: francamaria.alacevich@unifi.it

   Incarichi attuali:
   Dal 1° gennaio 2013 è Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS).

 Leggi la pagina personale sul sito dell'Università di Firenze

 

Curriculum Vitae:

Professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro (SPS/09), presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell'Università degli Studi di Firenze.

Direttore dello stesso Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS), dal 1° gennaio 2013. Già Preside della Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" (2006-2012). Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze Politiche (2010-2011). Presidente della Commissione Didattica di Ateneo (2010-2012). Componente del Direttivo della Sezione "Economia, Lavoro, Organizzazione" dell'Associazione Italiana di Sociologia (2010-2012). Componente del Consiglio Superiore della Banca d'Italia, dal giugno 2012.

Coordinatore del Master Europeo in Scienze del Lavoro, dal 1995. Insegna Sociologia del lavoro nel Corso di Laurea in Sociologia e politiche sociali, Sociologia del lavoro e delle relazioni industriali nel Corso di Laurea in Scienze politiche, Relazioni industriali comparate nel Master Europeo in Scienze del Lavoro. 

Altre attività: Membro del Consiglio di Amministrazione del Pin S.c.r.l. Servizi didattici e scientifici per l'Università degli Studi di Firenze - Polo Universitario "Città di Prato" (2003-2009); Delegato del Rettore per le Relazioni Sindacali nell'Ateneo Fiorentino (1999-2006); Presidente del Corso di Laurea triennale in Relazioni Industriali e Gestione delle Risorse Umane (2001-2002); Presidente del Nucleo di Valutazione dei dirigenti del Comune di Prato (2000-2002); Presidente del Corso di Diploma Universitario in Relazioni Industriali (1995-1998).

 

Settori di competenza / principali interessi di ricerca:

RELAZIONI INDUSTRIALI: ricerche sulla rappresentatività e la rappresentanza degli attori collettivi, e sulle forme del confronto (contrattazione e concertazione), sia sul caso italiano che in chiave comparata europea per la Direzione Generale Affari Sociali e Occupazione della Commissione Europea, sin dal 1997.

MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONI: ricerche sui caratteri della disoccupazione, sul lavoro femminile, sui nuovi lavori.

POLITICHE DEL LAVORO: ricerche sulle politiche locali del lavoro e sulle buone pratiche, e sulla regolazione centrale e locale del lavoro flessibile.

 

Pubblicazioni principali:

(2011, a cura di), Cogliere le opportunità. Il ruolo dell'attore individuale nei processi di policy making, Milano, Bruno Mondadori.

(2011), Le relazioni industriali: risorsa o vincolo per gestire la crisi?, con A. Tonarelli, in "Economia e società regionale. Oltre il ponte", vol. 2, pp. 41-48.

(2010), Il circolo virtuoso della qualità, in "ISL. Igiene & sicurezza del lavoro", n. 5, pp. 272-274.

(2010), I "costi" dello stress lavoro-correlato per individui, aziende e società, in G. Corbizzi Fattori e F. Simonini (a cura di), Stress lavoro-correlato: valutazione e gestione pratica, Milano, Wolters Kluwer Italia, pp. 89-105.

(2010), Dopo il 1969: cosa cambia nelle relazioni industriali, in P. Causarano, L. Falossi, P. Giovannini (a cura di), Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant'anni dall'‘autunno caldo', Roma, Ediesse, pp. 85-96.

(2010), Le relazioni industriali, in A. Magnier, G. Vicarelli (a cura di), Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, Milano, Franco Angeli, pp. 252-257.

(2008, a cura di),  Povertà ed esclusione sociale in Toscana: le risposte del sistema, con M. Livi Bacci e A. Petretto, Torino, Giappichelli.

(2007, a cura di), Competitività e inclusione nel mercato del lavoro. La regolazione locale della flessibilità in Toscana, Catalunya, Wallonie e Zuid-Holland, Pisa, Edizioni Plus.

(2006), Il dialogo sociale in Europa: verso una convergenza funzionale nella regolazione del lavoro?, in "Quaderni di rassegna sindacale. Lavori", vol. 1, pp. 157-191.

(2004), Promuovere il dialogo sociale. Le conseguenze dell'Europa sulla regolazione del lavoro, Firenze, Firenze University Press.

(2001), Collective Bargaining, Social Pacts and Employment Policies in Italy. Towards a New Model of Industrial Relations?, con L. Burroni, in M. Alalouf, C. Prieto (a cura di), Collective Bargaining and the Social Construction of Employment, Bruxelles, ETUI, pp. 77-102.

(2000), Emergenza occupazione: ruolo delle parti sociali, concertazione e contrattazione collettiva in Italia, Firenze, CUSL.

(2000),  Volontarismo e istituzionalizzazione. Le relazioni industriali in Italia nella prospettiva europea, con L. Burroni, in "Quaderni di rassegna sindacale. Lavori", vol. 2, pp. 99-118.

(2000), Disoccupati nello sviluppo: gli iscritti al collocamento in provincia di Prato, Firenze, Franco Cesati.

(1999, a cura di), Tempo del lavoro e senso della festa, con S. Zamagni e A. Grillo, Milano, Edizioni San Paolo.

(1996), Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategie, Roma, La Nuova Italia scientifica.

 

 

 
ultimo aggiornamento: 18-Gen-2011
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Home page

Inizio pagina