Francesca Bianchi

Telefono ufficio: 0575/92.63.34
Fax: 0575/92.63.12
E-mail: francesca.bianchi@unisi.it
Incarichi attuali:
Ricercatore confermato (Sociologia generale SPS/07)
Leggi la pagina personale sul sito dell'Università di Siena
Curriculum Vitae:
Dopo la laurea in Scienze Politiche con una tesi in Sociologia del lavoro dal titolo "Sindacato e comunicazione politica: una crisi non superata" diviene dottore di ricerca nel 1993 in Sociologia politica (Università di Firenze e Perugia) con la tesi "Personalizzazione e mass media: il caso italiano in un'ottica comparata". Nel 1995 vince una borsa di specializzazione conferita dall'I.R.P.E.T. (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana) per lo studio dello sviluppo socio-educativo in ambito regionale. Nel 1996 vince una borsa di studio biennale per attività di ricerca post dottorato presso il Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia dell'Università degli studi di Firenze. Dal 1995 al 2005 svolge attività didattica presso la facoltà di Scienze politiche di Firenze. Dal 1999 al 2005 svolge attività di insegnamento e di gestione al Master Interfacoltà di Primo livello in Gestione e sviluppo delle risorse umane (organizzato dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Economia dell'Università di Firenze e dall'AIDP Gruppo toscano): dal 2001 al 2005 fa parte del Comitato Ordinatore del Master. Dal 2000 al 2003 partecipa come membro rappresentativo per l'Italia ed esperto di tematiche socio-educative al network europeo COST 13 (DGXII) Working group n.4 "Youth employment/unemployment", Action Changing labour market, welfare policies and citizenship. Nel 2005 diventa ricercatore presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo dove insegna Sociologia e Sociologia dell'educazione extrascolastica (in corsi triennali e magistrali). Insegna Antropologia sociale presso l'I.S.I.A (Istituto Superiore Industrie Artistiche) di Firenze. Nel 2009 vince una borsa di ricerca bandita dal Comune di Parigi e è invitata come professeur en visite presso la facoltà René Descartes Sorbonne Paris 5 per svolgere, dall'ottobre al dicembre 2009, una ricerca in chiave comparata sul sistema di formazione continua francese. Ha svolto e tuttora svolge attività didattica per master di primo e secondo livello dell'Università degli Studi di Siena sul tema delle trasformazioni del lavoro e del management organizzativo in ambito sanitario. Ha collaborato a ricerche sulla formazione professionale con ISFOL, Istituto Carlo Cattaneo di Bologna, MTI di Boston, Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, CNA e provincia di Pistoia. Negli anni recenti si è in particolare occupata di interazione sociale nell'ambito della vita quotidiana, di formazione professionale continua e di life long learning partecipando a numerose conferenze internazionali (organizzate da ESPAnet, National Agency Training for Europe, Education and Socio-Economic Research & Consulting in Germania).
Settori di competenza/ principali interessi di ricerca:
La sociologia di Georg Simmel e l'interazione sociale. Il rapporto individuo/società. La sociologia della vita quotidiana
La formazione continua e il life long learning.
Programmi di ricerca in corso:
Alcuni progetti di ricerca sono stati presentati nel mese di maggio 2010 (PRIN 2009).
Ricerca in ottica comparata sul sistema di formazione continua in Francia e in Italia realizzata attraverso case studies condotti in due aziende bancarie (ottobre 2009 - dicembre 2010).
Attività didattica e di gestione del Master di primo livello in "Comune cultura politica e società civile. Sviluppare competenze e processi per la cittadinanza attiva" coordinato da Andrea Messeri (Università degli Studi di Siena - sede di Arezzo)
Pubblicazioni principali:
La formazione continua tra apprendimento organizzativo e nuovi diritti individuali: i risultati di un'indagine comparata in Francia e Italia di prossima pubblicazione in "Sociologia del lavoro", n.120, 2010.
Recent transformation of the Italian labour market: towards a lifelong learning system, in "International Journal of Sociology of Education", n.3, 2010.
"Tra flânerie e atteggiamento blasè: quali spazi per l'attore sociale?" in Consuelo Corradi, Donatella Pacelli, Ambrogio Santambrogio (a cura di), "Simmel e la cultura moderna". Interpretare i fenomeni sociali (Volume Secondo), Perugia, Morlacchi, 2010.
"Socialità e vita quotidiana. Esperienze di loisir nei luoghi pubblici" in Federici M.C., Picchio M. (a cura di), La dimensione incrociata dell'individuo e della società, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Perugia, Roma, Aracne, 2010.
"L'interazione sociale nella vita quotidiana: socievolezza o conformismo nelle pratiche di loisir?" in P.Giovannini (a cura di), Teorie sociologiche alla prova, Firenze, Firenze University Press, 2009.
Accountability pubblica e democrazia deliberativa (a cura di Francesca Bianchi e Spinella Dell'Avanzato), Collana Lavori in Corso - Work in progress del Dipartimento di Studi Storico, Sociali e Filosofici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena/Arezzo, 2009.
Individualisti conformi. Mode e stili di vita nella metropoli, Roma, Aracne, 2009.
"Lo strumento voucher e la formazione individuale. Analisi dell'esperienza Toscana", Pisa, Pisa University Press, 2008.
Formare al cambiamento. Dal sapere alle nuove competenze, Roma, Carocci, 2005.
"Young people's transitions between education and the labour market: the Italian case" in H. Bradley-J. Van Hoof (eds.) Young people in Europe. Labour markets and citizenship, Bristol, The Policy Press, 2005.
La riforma dell'apprendistato in Italia: alcune valutazioni preliminari (con M.Trentini), in "Diritto delle relazioni industriali", n.1, 2004
Destini solitari: le ragioni della singleness tra quotidiano individuale ed eventi collettivi (con A.Tonarelli) in "Inchiesta", n.140, 2003.