Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Laboratorio sulle Trasformazioni Sociali - CAMBIO

Andrea Messeri

 

 

 

 

prova_messeriInsegnamenti:

Professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (Università di Siena) dove insegna Sociologia e Teorie e tecniche della comunicazione pubblica.


Dipartimento:

Università di Siena -Facoltà di Lettere e filosofia

Dipartimento di scienze storico-sociali, filosofiche e della formazione - Viale Luigi Cittadini N.33 Cap 52100 Arezzo - Tel.0039/0575/92.63.34 - Fax.0039/0575/92.63.12

Email: andrea.messeri@unisi.it

 

Curriculum Vitae:

Ha insegnato, oltre che all’Università di Siena, presso il Department of Modern Languages and Cultures dell’Università di Rochester (New York, USA). Ha coordinato ed insegnato nei Master di I e di II livello in Health Services Management: Epidemiologia, Economia e Sociologia per l’amministrazione in Sanità Pubblica dell’Università di Siena. E’ stato Delegato del Rettore per l’orientamento e il diritto allo studio, membro del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio di Amministrazione dell'Azienda per il diritto allo studio universitario (Università di Siena), coordinatore responsabile della Commissione per l’orientamento e per il tutorato della Conferenza Permanente dei Rettori delle Università Italiane, membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana di Sociologia e della Direzione della Rete Alta Tecnologia della Regione Toscana. E’ stato Prorettore dell’Università di Siena, delegato ai rapporti con gli enti e le istituzioni esterne, Consigliere Ministeriale per l’orientamento ed i rapporti scuola-università, del Ministro della Pubblica Istruzione, membro della Commissione Ministeriale per lo studio della realizzazione dell’autonomia didattica delle Università. E’ Direttore del Centro Interuniversitario GEO (Giovani, Educazione, Orientamento) e coordinatore scientifico del Comitato di Redazione di alcune riviste sull’orientamento. E’ coordinatore del master di I livello “Comune cultura politica. Competenze e processi per la cittadinanza attiva” presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e direttore del Centro Studi “Cultura politica e cittadinanza” (associazione senza scopo di lucro) dell'Università di Siena e della Provincia di Arezzo.

 

Settori di competenza/ principali interessi di ricerca:

Ragione e sfera pubblica; comunicazione pubblica e istituzionale; cultura politica; rete interistituzionale; bilancio sociale

 
 

Programmi di ricerca in corso: coordinamento, partecipazione, collaborazioni

Ha collaborato a ricerche sul tema della stratificazione e disuguaglianza sociale. E’ stato Direttore scientifico di ricerche promosse dal MIUR sulle istituzioni scolastiche e sulle università, coordinatore scientifico di ricerche per IRES Toscana (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), di cui è stato anche membro e Presidente del Comitato scientifico, per l’Institute for Training Education and Research (ITER) di Firenze e la provincia di Siena e sui modelli di rete interistituzionale per la realizzazione coordinata di politiche pubbliche. E’ stato coordinatore scientifico di  ricerche sulle concezioni e le forme di tutorato nelle Università italiane realizzate dal centro GEO (Giovani, Educazione, Orientamento) per conto del MIUR e di ricerche sul bilancio sociale per la Provincia di Arezzo.

 

Pubblicazioni principali:

“Il Bilancio Sociale nella democrazia deliberativa” in  F.Bianchi, S. Dell’Avanzato, Accountability pubblica e democrazia  deliberativa. vol. 15, Arezzo, Università degli Studi di Siena, 2009.

Il Sessantotto di oggi” in M.Bianca, P.Gabrielli, I linguaggi del '68, Milano, Franco Angeli, 2009.

Il valore costitutivo delle differenze, “Incontri”, vol. n.2, 2009.

Decentralizzazione e nuove forme di democrazia” in Democrazia e partecipazione: dalla storia, il futuro, Arezzo, 16/12/2006, 2006.

Come si fa rete tra istituzioni. Vademecum per creare reti  organizzative, 2005.

Ricostituire la società. Vol. I Ragione pubblica e comunicazione, Milano, Franco Angeli, 2003.

Crisi e trasformazioni della comune cultura politica” in E.Cheli (a cura di), La comunicazione come antidoto ai conflitti, Cagliari, Punto di fuga, 2003.

L'unità sociale delle differenze” in L.Fabbri, B.Rossi (a cura di), La costruzione della competenza interculturale. Agire educativo e formazione degli insegnanti, Milano, Guerini, 2003.

 La qualità della teleformazione, Organizzazioni Speciali, Firenze, 2001.

Quale cittadinanza? Esclusione ed inclusione nella sfera pubblica moderna, Milano, Franco Angeli, 2000.

 
ultimo aggiornamento: 18-Gen-2011
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Home page

Inizio pagina