Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Laboratorio sulle Trasformazioni Sociali - CAMBIO

Rocco Sciarrone

Indirizzo ufficio: Dipartimento di Scienze Sociali - via S. Ottavio, 50 - 10124 Torino
Telefono ufficio: 011.6702668
Fax: 011.6702612
E-mail: rocco.sciarrone@unito.it

Incarico Attuale:
Professore associato di Sociologia generale (settore scientifico-disciplinare SPS/07) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino.

 

Leggi la pagina personale presso il sito dell'Università di Torino

 

Curriculum Vitae:
Laurea in Scienze Politiche, conseguita nel 1990 presso l'Università di Torino; Dottorato di Ricerca in Sociologia (sede amministrativa: Università di Milano), conseguito nel 1995. Vice-presidente del Corso di laurea in Comunicazione interculturale; Vice-presidente del Corso di laurea magistrale interfacoltà in Sociologia; membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Sociali. Docente di Istituzioni di Sociologia, Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale, Facoltà di Lettere e Filosofia; docente di Processi e relazioni interculturali, Corso di laurea magistrale interfacoltà in Sociologia. Fa parte dei seguenti comitati scientifici: Comitato di Redazione di «Stato e mercato»; Comitato di Redazione di «Meridiana»; Comitato Scientifico di «Partecipazione e conflitto»; Comitato Editoriale de «L'Indice».

Settori di competenza e principali interessi di ricerca:
Fenomeno mafioso; processi migratori; capitale sociale; la «questione» del ceto medio.

Pubblicazioni principali:

Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Donzelli, Roma, 2009.
La difficile via di uscita dalla mafia. I «pentiti» nella ‘Ndrangheta e in Cosa Nostra, in G. Gribaudi (a cura di), Traffici criminali. Camorra, mafie e reti transnazionali dell'illegalità, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.

Campo teorico e generi sociologici del fenomeno mafioso, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 2, 2009.

Mafia et société civile. Contrôle du territoire et collusions économico-criminelles en Calabre, in J.-L. Briquet e G. Favarel-Garrigues (a cura di), Entreprises criminelles et pouvoir politique, Editions Karthala, Paris, 2008.

L'emergenza di un discorso pubblico: il ceto medio nelle rappresentazioni della stampa, con N. Bosco e A. Meo, in A. Bagnasco (a cura di), Ceto medio. Perché e come occuparsene, Il Mulino, Bologna, 2008.

Mécanismes de reproduction des mafias. Évidences à partir de l'expèrience italienne, in M. Kokoreff, M. Péraldi, M. Weinberger (a cura di), Économies criminelles et mondes urbains, Presses Universitaires de France, Paris, 2007.

Come rondini in volo o come orsi nella foresta? Migranti, stranieri, altri, in «Meridiana», 56, 2006.

Mafia e potere: processi di legittimazione e costruzione del consenso, in «Stato e mercato», 3, 2006.

La certezza dell'incertezza. Ambivalenze e rimedi, con N. Bosco, in «Meridiana», 55, 2006.

 
ultimo aggiornamento: 18-Gen-2011
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Home page

Inizio pagina