Indicazioni per gli autori
Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:
Articoli: vanno inviati tramite mail (in allegato, formato docx; doc; rtf), e devono essere compresi tra le 30.000 e le 50.000 battute (spazi e riferimenti bibliografici inclusi). Dovranno essere allegati anche: a) due brevi abstract in italiano e in inglese (max 150 parole) dove si indicheranno in modo chiaro e sintetico i punti salienti dell'articolo; b) alcune parole chiave (da 3 a 6, sia in chiusura dell'abstract italiano sia di quello inglese) per richiamare, in estrema sintesi, gli argomenti trattati.
Formato: carattere in Perpetua 12; note in perpetua 10. Giustificato. Per le citazioni che superano le tre righe si richiede paragrafazione distinta: margini maggiori (+ 1,5 per lato), carattere perpetua 10, nessun rientro di prima riga, giustificato, senza virgolette di apertura o chiusura
Note: dovrebbe esserne fatto uso limitato. La nota deve essere riportata in fondo alla pagina che ne contiene il riferimento.
Figure, tabelle e grafici: non devono essere inserite nel file di testo ma fornite in file separati, numerati progressivamente e richiamati nel testo (es. Fig. 3.3, Tab. 4.5).
Riferimenti bibliografici nel testo:
* solo cognome autore e anno tra parentesi tonde se la citazione è generica: ex. (Rossi 2007).
* cognome autore, anno e numero di pagina preceduto dai due punti (:) se la citazione è puntuale. In questo caso il testo della citazione dovrà essere in tondo tra virgolette caporali:
ex. «Così è se vi pare» (Pirandello 1917: 1). Nel caso di più pagine (Pirandello 1917: 1-10).
* Quando gli autori sono più di uno si riportano i cognomi degli autori separati dalla virgola: ex. (Barbagli, Saraceno 1998).
* Quando gli autori sono più di tre si cita il primo cognome seguito da et alii (in corsivo): ex. (Barbagli et alii 2001). In bibliografia va invece riportato il riferimento completo: ex. (Barbagli, Colombo, Saraceno, Schizzerotto 2009).
* In tutti i casi la data di pubblicazione si deve riferire all'edizione originale (vedi più avanti
Bibliografia:
* Alla fine del testo i riferimenti vanno elencati per ordine alfabetico e poi cronologico, facendo attenzione ai criteri tipografici.
* Per ogni testo si deve indicare: Cognome [con la sola iniziale in maiuscolo] seguito da iniziale del Nome (anno), Titolo, Città: Casa Editrice: ex. Ferrera M. (1998), Le trappole del welfare, Bologna: Il Mulino.
* Nel caso di una curatela nella parentesi tonda della data seguirà la formula ( ,a cura di) anche nel caso di più autori: ex. Bonica L., Cardano M. (2008, a cura di), .....
* se il libro è in lingua inglese la curatela si indicherà con ed. quando è di un singolo un autore: ex. Richardson J. (1986, ed.); oppure, nel caso di più autori, con eds: ex. Marmot M., Wilkinson R. (2006, eds).
Attenzione alle maiuscole nelle bibliografie in lingua inglese.
* I titoli vanno sempre in corsivo, siano essi monografie, saggi, capitoli. Se contenuti in un numero di rivista al titolo seguirà "in" e tra virgolette caporali il titolo della rivista da cui è tratto, quindi il numero:
Becattini G. (1989), Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, in «Stato e Mercato», 2.
* Ogni testo va indicato con la data dell'edizione originale, mentre l'anno di pubblicazione del testo che si cita va in fondo: ex. Mosca G. (1896), Elementi di scienza politica, Torino: Utet, 1982.
* Nel caso di testi in lingua straniera di cui esista la pubblicazione in italiano, all'indicazione bibliografica completa dell'edizione originale seguirà - dopo punto e virgola - la sigla trad. it. e, a seguire, la versione in italiano, con l'anno di pubblicazione in fondo: ex: Hirschman A.O. (1977), The Passions and the Interests, Princeton: Princeton UP; trad. it. La passione e gli interessi, Milano: Feltrinelli, 1979.
Biografia: allegare una breve nota biografica (600 battute circa, spazi compresi), indicando l'università/ente di appartenenza, i temi di ricerca seguiti, i progetti in corso, le principali pubblicazioni.
Notes for Authors
Paper: Prepare your manuscript as an editable Word document. Full-length articles should be between 30,000 and 50,000 characters spaces included; the pages should be numbered serially. Each submission should include: the complete text, references, tables and figures; a summary or abstract of not more than 150 words; 3-6 keywords. Please submit your paper by e-mail to: cambio@dispo.unifi.it.
Format: Make sure all the characters in the text, tables, figure legends, and references are in a single typeface and point size: 12 pt Perpetua; footnotes 10 pt Perpetua. For citations exceeding three lines are required separate paragraph: margins should be at least 1,5 inch on sides, typed in Perpetua 10, no first-line, without opening or closing quotation marks.
Footnotes: Limited use. The note should be placed in the bottom of the page that contains the reference. Footnotes should be numbered consecutively.
Maps, tables and diagrams should not be included in the text file but supplied in a different file. The positioning of maps, tables and diagrams should be clearly marked (ex. Fig. 3.3, Tab. 4.5) and should be numbered consecutively in the order in which they appear in the text and must include table titles. Tables will appear in the published article in the order in which they are numbered initially. All artwork (graphs, figures, diagrams, etc.) must be provided by authors in electronic format, as high-resolution (300 dpi) tif, eps, ps or jpg files.
References in the text:
* References should include only author's name and the year of publication: ex. (Rossi 2007).
* In other cases, references should include the author's name, the year of publication, and the page reference immediately after the quoted material: ex. «Così è se vi pare» (Pirandello 1917: 1) or: (Pirandello 1917: 1-10).
* Where there are two or more works by one author in the same year, they must be distinguished as 1991a, 1991b... etc.
*When authors are more than one, references should include the their names, separated by commas, and the year of publication: ex. (Barbagli, Saraceno 1998).
* When authors are more than three, references should include just the first author's name and et alii (italic) with the year of publication: ex. (Barbagli et alii 2001). In bibliography, references should include complete reference: ex. (Barbagli M., Colombo E., Saraceno C., Schizzerotto A. 2009).
Bibliography:
The papers should have a list of references of items cited in alphabetical order in the following style:
*Each book must be typed in this order: author, initials, (date), title, place, publisher: ex. Ferrera M. (1998), Le trappole del welfare, Bologna: Il Mulino.
*In the case of edited books, each of them must be typed in the order: author, initials, (date, ed./eds), title, place, publisher: ex. Gerth H., Wright Mills C. (1948, eds) From Max Weber: Essays in Sociology, London: Routledge & Kegan Paul.
* All the titles (Books, Periodicals, Collections, Dissertations...etc) must be typed in italic. The titles of essays in Periodicals must be typed in the order: author, initials, (date), title (italic), «name of review», number: ex. Becattini G. (1989), Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, in «Stato e Mercato», 2.
* In the text, all the works should be referred by year of original publication. In the bibliography, reference should be followed - if different - by year of publication of the edition quoted: ex. Mosca G. (1896), Elementi di scienza politica, Torino: Utet, 1982.
Biography: Attach a short biography (5 to 10 lines) with your institutional affiliation, the themes of your research, projects you are currently involved in, and your last/main publications.