Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Laboratorio sulle Trasformazioni Sociali - CAMBIO

Interazione e scambio sociale

 

Il problema. Il tema risulta una delle aree più ricche di spunti e stimoli per l'indagine sociologica. Il concetto di interazione sociale abbraccia un vasto campo di fenomeni e si riferisce principalmente ad azioni di routine seppure anche gli eventi eccezionali, con la rottura di abitudini e aspettative consolidate, costituiscano casi significativi di interazione. L'ambito è di tipo microsociologico e riguarda l'analisi della vita quotidiana ovvero l'organizzazione della vita in base alla ripetizione di modelli di comportamento che si assomigliano giorno dopo giorno. Le routine quotidiane pongono l'individuo a diretto e stretto contatto con gli altri e rappresentano gran parte delle attività umane. Le routine giornaliere prevedono continuamente interazioni con gli altri che danno forma e struttura a ciò che facciamo: studiarle può dirci moltissimo su noi stessi come esseri sociali. Inoltre, se si indaga sull'interazione nella vita quotidiana, si riesce meglio a far luce sui sistemi e sulle istituzioni sociali di più ampie dimensioni. Infatti, tutti i grandi sistemi sociali dipendono dai modelli di interazione adottati nella quotidianità. L'analisi del contesto microsociale porta dunque ad evidenziare e a comprendere meglio anche quello macrosociale. Se l'interazione costituisce la cornice e quindi il contesto della relazione tra gli individui, lo scambio rappresenta il contenuto dell'interazione, l'esempio più evidente di quella che alcuni studiosi hanno definito la ‘sociazione' ovvero il genere più puro di interazione che dà forma alla vita umana: da questo punto di vista, ogni interazione deve essere considerata come uno scambio.


L'approccio seguito. Se ogni fenomeno di interazione sociale può essere scomposto in molte dimensioni, ciascuna delle quali costituisce un punto di riferimento utile per organizzare l'analisi e giungere ad un'interpretazione adeguata di quanto osservato, gni fenomeno di interazione è normativamente regolato e, come tale, va analizzato. Le attività di studio e ricerca avviate all'interno del Laboratorio già da molti anni, prendono le mosse dall'approfondimento e dalla riflessione sul pensiero di Georg Simmel (1858-1918), un autore considerato fondatore della sociologia interazionista. Simmel è stato il primo sociologo che ha cercato di cogliere i momenti dell'interazione e dello scambio sociale nelle pieghe della vita quotidiana, il primo a porre come oggetto della sociologia lo studio ei processi e delle forme di azione reciproca, distaccandosi in tal modo dalle concezioni sociologiche precedenti e aprendo un nuovo, quanto mai fruttuoso, campo di analisi micro- sociologica. Dall'amore alla prostituzione, dal povero al conflitto, dalla vita metropolitana al denaro, dallo straniero all'intersecazione delle cerchie sociali...etc. sono solo alcuni dei fenomeni indagati in modo acuto e originale dal sociologo tedesco, fenomeni cruciali attraverso cui analizzare e comprendere la realtà contemporanea.

Le ricerche. Le categorie simmeliane sono state utilizzate come strumenti di lettura ed interpretazione delle trasformazioni sociali nella vita quotidiana in uno scenario di globalizzazione sempre più denso di conseguenze per la vita degli individui in termini di opportunità di interazione ma anche di processi di disgregazione e di disembedding. Gli studi fin qui realizzati hanno così indagato sulla socievolezza (misurandosi con un dibattito sociologico che tende a riconoscere la possibilità di relazione e di comunicazione in uno scenario considerato tradizionale e comunitario ma che al contrario la nega pesantemente in un contesto "tardo-moderno"), sulla moda, sulla vita urbana e sul loisir nei luoghi pubblici, sulle emozioni, sul tipo del ‘blasé' (colui che non sente e differenze tra i valori perché gli stimoli troppo forti della metropoli lo privano di qualunque capacità di reazione, un tipo che, a causa della forte presenza di stimoli ed eccitazioni, si può acilmente rintracciare nell'epoca presente).

 
ultimo aggiornamento: 14-Feb-2011
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Home page

Inizio pagina